Mangiare patate dolci ogni giorno: ecco cosa accade

Le patate dolci sono delle radici dal gusto ottimo che hanno tantissime proprietà benefiche per il nostro organismo, le quali possono essere cucinate in tantissimi modi diversi. Sono conosciute anche come patate americane o batate e sono originarie del centro America. Si tratta di una pianta che viene coltivata oltre che per scopi alimentari, anche semplicemente come pianta ornamentale.

Infatti è molto apprezzata grazie alle sue foglie a forma di cuore e ai suoi bellissimi fiori bianchi. La patata rispetto a quella normale non contiene solanina e per tale motivo si può possono mangiare anche le altre parti della pianta. In questo articolo andremo a vedere cosa succede a mangiarli tutti i giorni.

Caratteristiche e valori nutrizionali della patata dolce

Le patate dolci, ovviamente, rispetto a quelle comuni sono decisamente più dolci e quindi molto spesso vengono utilizzate per preparare torte e biscotti, ma viene consumata anche cotta o cruda. Esse hanno pochi calorie e nessun grasso ma invece sono ricche di vitamine, antiossidanti e minerali. Questi nutrienti sono contenuti sia nella polpa che nella buccia.

Sono ricche di fibre, vitamine e minerali come ad esempio il potassio, il magnesio, il fosforo, il calcio, la vitamina C, a e quelle del gruppo B. Il colore arancione è ottenuto dai pigmenti liposolubili, ovvero i carotenoidi. una porzione di patate corrisponde a 200 g e può essere consumata come fonte di carboidrati uno o anche due volte a settimana.

Benefici delle patate dolci

Le patate dolci sono sicuramente molto benefiche per il nostro organismo, in quanto hanno tantissime proprietà molto apprezzate da tantissime persone e per tale motivo mangiate anche più volte alla settimana. Andiamo quindi a vedere quali sono i possibili benefici e le proprietà di questo alimento, così da sapere perché bisogna mangiarlo:

  • sono ricche di carboidrati e quindi forniscono energia all’organismo;
  • grazie alle fibre contenute in esse, aiutano a sentirsi più sazi;
  • migliorano il transito intestinale, andando a contrastare anche la stitichezza.

Contengono anche molte vitamine, minerali e antiossidanti che ci aiutano a ritardare gli invecchiamento e apportano dei benefici in particolare agli occhi, ai nervi, alle ossa, al cuore, al sistema immunitario e anche alla nostra pelle. sono consigliate anche per migliorare il metabolismo dei carboidrati. Sono utili anche per andare a ridurre la glicemia e tenere sotto controllo i trigliceridi e i livelli di colesterolo.

Esse possono essere cucinate in diversi modi sia con la buccia che senza buccia, ma è preferibile e consigliato il secondo modo dato che anch’essa contiene sostanze nutritive fondamentali per il nostro organismo. Si possono ad esempio preparare bollite, fritte, al forno, al vapore, in padella o anche in microonde.

Lascia un commento