La zucca è un ortaggio molto importante, presente nelle culture alimentari di praticamente ogni parte del mondo anche se solo in tempi relativamente recenti la scienza alimentare è riuscita a confermare senza dubbi gli effetti che il consumo di questo tipico ortaggio che esiste in varie forme differenti è riuscito ad avere. Oggi è visto come qualcosa di benefico anche se viene consumato giornalmente.
Ma cosa succede a mangiare zucca ogni giorno, quindi individuandola come parte dell’abitudine quotidiana? Ha effetti particolari su elementi dell’organismo importanti come colesterolo alto e glicemia alta (iperglicemia)? Lo scorpiremo nelle prossime righe e potremo anche comprendere quanta zucca possiamo mangiare liberamente per contrarre solo gli effetti positivi, che non sono pochi.
La zucca fa bene?
Fa parte della sotto categoria della Cucurbita, che fa a sua volta parte delle Cucurbitacee, gruppo enorme nel quale fanno parte anche altre piante che producono elementi come il cetriolo, il melone ma anche la zucchina e naturalmente tutte le forme di zucca, da quella “maxima”, la più grande fino a quelle conosciute in altri ambiti, come quella di Napoli.
La zucca è considerabile molto nutriente, molto ricca di elementi come sali minerali diffusi in altri vegetali ma anche specifici per questo gruppo come un intenso apporto di Beta Carotene, vitamina A e C che rispettivamente è utile per la vista e la presenza di una buona barriera del sistema immunitario. In senso generale quanto diffuso viene considerata anche ipocalorica.
Effetti su glicemia e colesterolo
Sono circa 20 calorie per 100 grammi di zucca che ha anche una buona presenza di fibre naturali ed acqua, entrambe cose che favoriscono l’aspetto facilmente saziante ed idratante. Ma quali sono gli effetti del consumo di zucca di carattere giornaliero, per glicemia e colesterolo, due tra le principali forme di “problematiche” legate al sistema circolatorio?
- La zucca fa bene alla circolazione perchè è fortemente disintossicante e saziante
- Grazie alla buona presenza di elementi come i sali minerali permette un irrobustimento delle arterie
Molti però evidenziano come il carico glicemico della zucca, che è decisamente alto rispetto ad altri ortaggi, possa essere un problema nel consumo giornaliero: questo è vero, ma il carico glicemico, sostanzialmente la presenza di elementi che impattano sull’oraganismo e sulla glicemia in base alla quantità. Sostanzialmente basta non eccedere oltre i duecento grammi di zucca al giorno.
Ricordiamo che è un ortaggio quasi totalmente edibile, in quanto può essere consumata anche frullata e nei semi, che possono essere salati e saltati in padella o in forno (meglio se non salati) e presentano una buona proprietà nutrizionale non dissimile da quella della composizione dell’ortaggio stesso. Quindi mangiare zucca ogni giorno fa bene, anche ai glicemici e chi soffre di colesterolo alto.