Mangiare il melograno con il diabete: ecco i 3 benefici secondo gli esperti

Il melograno è considerato un vero e proprio “superfood” che può essere considerato di enorme impatto sulla nostra salute, anche se nel nostro paese non è così diffuso come in altre aree del mondo, parzialmente oscurato da altre tipologie di frutta e forse ancora oggi percepito da molti come “strano” o comunque particolare. Gli elementi ed i motivi che rendono il melograno importante sono vari, in particolare per chi soffre di diabete.

Il diabete infatti permette il consumo relativamente libero di frutta, a meno che questa non sia eccessivamente zuccherina e troppo matura, il melograno quindi può avere grazie a vari elementi presenti nella sua composizione un grosso incentivo per ridurre i tipici effetti del diabete. Ma quali sono questi, sintetizzati in tre punti e benefici fondamentali?

Frutto antico

Il melograno è un frutto molto antico, conosciuto per la forma, colore e tipo di consumo possibile attraverso gli arilli, simili a semi, ma dalla consistenza maggiormente morbida e dal sapore molto particolare, che “non somiglia a niente”. Nativo probabilmente dell’odierna Turchia, è stato a lungo una sorta di simbolo anche della cultura medio orientale, ed anche della cultura islamica.

E’ un prodotto che può avere una enorme applicazione soprattutto perchè ha concettualmente pochi difetti, a partire da un ridotto impatto calorico, con meno di 70 calorie per etto di frutto edibile. In particolare viene caldamente consigliato per tutti coloro che soffrono di problematiche legate alla circolazione ma anche per i diabetici nella sua forma più diffusa, il tipo 2.

Effetti del melograno sul diabete: ecco i principali

Il diabete di tipo 2, chiamato anche mellito, viene considerato in aumento in tutto il mondo, anche causato e peggiorato da una dieta e da uno stile di vita particolarmente sregolato e sbilanciato. In modo effettivo e particolare, ha un notevole impatto sulla dieta il mancato consumo di frutta in quantità sufficienti. Ma perchè il melograno ( o melagrana se si fa riferimento al frutto), fa bene a chi soffre di diabete?

  • In primo luogo è molto ricco di acqua, quasi il 90 % ne è costituito, elemento che è fondamentale per ridurre la presenza di glucosio in quantità eccessive
  • Le proprietà antinfiammatorie presenti nel melograno sono molto utili per chi soffre di diabete in particolare nei tipici sintomi
  • Grazie alla buona presenza di fibre, sali minerali e vitamine, se consumato dopo i pasti particolarmente “carichi” può ridurre l’insulino resistenza

Questa è particolarmente importante come notizia perchè rende il succo di melograno ma anche il consumo del frutto in se molto utile per idratarsi senza particolare fatica ma anche per sviluppare una vera e propria “barriera” contro i tipici sintomi del diabete. Va ricordato che non può sostituire un farmaco specifico o una dieta completa anti diabete ma può assolutamente farne parte.

Il melograno non ha veri e propri punti negativi o effetti collaterali, esistono casi non frequenti in modo particolare di allergie oppure di intolleranze, mentre alcuni farmaci, specie quelli di carattere post chirurgia. Per questo motivo anche se è un frutto sicuro, è una buona idea, quantomeno saggia, chiedere il parere al nostro medico personale o uno di fiducia.

Lascia un commento