Bere infuso di mela e cannella: benefici e controindicazioni

Con il continuo a progressivo abbassamento delle temperature, cosa c’è di meglio che riscaldarsi con un buon infuso? Di infusi ce ne sono tante tipologie differenti, e vengono particolarmente apprezzati in determinati Paesi dove, addirittura, fanno parte di un vero e proprio culto. Questa larga diffusione è dovuta a più motivazioni principali.

In primis, però, gli infusi sono particolarmente versatili, quindi ce ne sono davvero per tutti i gusti. Anche alcune combinazioni più particolari, che potrebbero essere ritenute come strambe da alcuni, possono in realtà essere molto gradevoli per i gusti di più persone. Tra questi abbiamo l’infuso alla mela e cannella. Ma quali sono i benefici di questo infuso? Ed, invece, le contrindicazioni?

Infuso mela e cannella: tutti gli effetti

Nonostante la mela perda gran parte della fibra alimentare contenuta al suo interno a seguito dei vari processi di preparazione dell’infuso, riesce comunque a preservare buona parte dei sali minerali e delle vitamine (anche se parecchie sono perse). In maniera particolare, vengono preservati soprattutto i flavonoidi e le pectine, che hanno un’azione antiossidante, ottimi per i processi antinfiammatori e per contrastare i radicali liberi.

D’altro canto, invece, la cannella è una spezia che svolge un’azione antibatterica ed, inoltre, riesce a svolgere un’azione benefica nei confronti dell’apparato gastrointestinale. Pertanto, riesce ad alleviare sintomi come il bruciore di stomaco, il gonfiore addominale e la stitichezza. In quanto ingrediente stimolante, e che dona energia immediata, non andrebbe consumato di sera. Quindi, è controindicato bere l’infuso di mela e cannella prima di dormire.

Infuso mela e cannella: altro da sapere

Gli infusi sono proprio tipici del periodo autunnale ed invernale. Ma sapete che altro è tipico di questo periodo? I malanni di stagione. L’infuso costituito da questi due ingredienti riuscirebbe a contrastare questi ultimi grazie, soprattutto, al contenuto nutrizionale della mela. Quindi, per avere una panoramica generale, tra i benefici e controindicazioni abbiamo in ordine:

  • Buon apporto di elementi antiossidanti, quali flavonoidi e pectine della frutta;
  • Azione antiossidante;
  • Riduzione di sintomi gastrointestinali;
  • Perdita di fibre, sali minerali e vitamine rispetto al frutto intero;
  • Effetto di boom energetico, dunque non è indicato berlo prima di dormire;

Tuttavia, l’effetto energetico potrebbe in realtà giocare a nostro favore. Le stagioni più fredde, quali autunno ed inverno, sono quelle in cui ci sentiamo spesso più stanchi, affaticati e stressati. Dunque, bere l’infuso di mela e cannella potrebbe aiutarci ad affrontare al meglio queste tipiche giornate fredde, avvalendosi di un buon elemento gustoso.

In aggiunta, è importante non sottovalutare un aspetto: stiamo parlando di una bevanda liquida. In quanto tale, berla può aiutarci a favorire la funzione drenante dei liquidi nel corpo e a contrastare la ritenzione idrica, causa principale di alterazioni cutanee come la cellulite. Dunque, l’infuso di mela e cannella presenta sicuramente dei benefici ma anche delle controindicazioni, ma vale la pena provarlo!

Lascia un commento