Quanto potare l’albero di ulivo? Ecco la risposta dell’esperto

La potatura dell’ulivo è decisamente considerata un’arte millenaria, la quale ha un ruolo molto importante nella coltivazione di questo albero, simbolo di prosperità, saggezza e pace. Questa pratica ha radici molto antiche e ancora oggi viene eseguita con grande cura e dedizione dagli agricoltori e dei giardinieri di tutto il mondo.

Questa potatura non è solo un’operazione tecnica, ma è considerata un vero e proprio rituale, dato che per farla bisogna conoscere tutte le esigenze dell’albero, dato che essa va a migliorare la salute e la vitalità dell’ulivo.esistono diverse tecniche per effettuare questa operazione, che variano in base alle caratteristiche dell’ulivo e anche alle preferenze dell’agricoltura.

Qual è il periodo migliore per potare l’ulivo?

Scegliere il periodo giusto per potare l’ulivo è cruciale, dato che va a determinare la salute e la produttività di quest’albero. Di solito, quest’operazione viene effettuata durante la stagione invernale, ovvero quando l’albero si trova nella sua fase di riposo vegetativo. Ovviamente però il momento migliore varia a seconda delle condizioni climatiche e anche della zona geografica in cui ci si trova.

Ma di solito, questo periodo va tra la fine dell’autunno e l’inizio della primavera. Questa scelta deve essere fatta con strategia e deve risultare vantaggiosa per diversi motivi. Infatti, durante l’inverno l’ulivo è meno attivo, il flusso di linfa è più ridotto e quindi la pianta è meno vulnerabile a traumi e quindi ci sono meno perdite di liquidi vitali durante i tagli.ciò rende questa potatura meno invasiva e più tollerabile per l’ulivo, permettendo quindi una guarigione più veloce.

come potare l’albero di ulivo

Come stavamo dicendo, la potatura è un’operazione fondamentale per andare a mantenere la salute dell’albero, andando a favorire la produzione di frutti di qualità ma serve anche per andare a controllare la forma e le dimensioni della chioma. Ecco quindi una guida perfetta per portare questi alberi nel modo più corretto possibile:

  • prima della potatura, bisogna pianificarla nel migliore dei modi;
  • si devono utilizzare degli strumenti adatti;
  • si deve scegliere un periodo di potatura;
  • il taglio deve essere pulito.

Il taglio deve essere effettuato in modo netto e pulito, in modo inclinato, così da andare a ridurre il rischio di danni e permettere una rapida cicatrizzazione.bisogna evitare di tagliare l’apice principale dell’albero e dopo quest’operazione bisogna monitorare attentamente l’albero, in modo tale da capire se esso stia guarendo nel modo giusto.

I tagli, come già anticipato, devono essere ben affilati e si possono utilizzare ad esempio delle forbici da potatura ma anche dei seghetti o delle cesoie. In ogni caso, qualunque esso sia lo strumento utilizzato, bisogna disinfettarlo tra un taglio e l’altro, in modo tale da andare evitare la diffusione di malattie.

Lascia un commento