Novità ISEE 2023: ecco tutte le soglie e i bonus che puoi richiedere

L’ISEE è un utile strumento di cui lo stato si avvale per ottenere diverse informazioni sui vari nuclei familiari sparsi in tutta la nazione e grazie a cui è possibile accedere a diversi bonus, sconti ed esenzioni che dipendono da singolo caso a singolo caso. Il termine ISEE è un acronimo per Indicatore Situazione Economica Equivalente e va a certificare reddito e patrimonio dei nuclei familiari.

Va da sé che, più l’ISEE sarà alto, e dunque più sarà corposo il patrimonio della famiglia, meno saranno i bonus e le esenzioni a cui sarà possibile accedere. Ma quali sono dunque queste agevolazioni? Una di quelle più conosciute e importanti riguarda le università; una volta presentata l’attestazione ISEE alla propria università sarà possibile ottenere una riduzione sulle tasse da pagare variabile in base al valore di quest’ultimo e ai singoli regolamenti d’Ateneo.

Sostegno ai nuclei familiare con minori

Tra i bonus che possiamo ottenere quando nel nucleo sono presenti minori sino ai 3 anni vi sono il bonus per l’asilo nido e quello per l’assistenza domiciliare. Bisognerà presentare l’ISEE aggiornato in riferimento del minore per cui si fa richiesta e in base a ciò si calcola l’importo del bonus massimo annuale che può essere di 3.000 euro per ISEE sotto i 25.000 euro, di 2.500 euro per ISEE sotto i 40.000 euro e di 1.500 euro per ISEE oltre i 40.000 euro

Dal 1 marzo del 2022 è stato istituito l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico, facenti parti del nucleo familiare, attribuito mensilmente quando riconosciuto. Si può fare richiesta con ISEE pari o inferiore ai 15.000 euro e sono previsti 175,00 euro a minore da marzo a febbraio dell’anno succesivo, da rinnovare dunque annualmente. Possono fare richiesta anche ISEE superiori ma va notato che l’importo ottenibile mensilmente diminuisce gradualmente man mano che questo sale.

Bonus energia, occhiali e prima casa

Dal 2021 è previsto un bonus per i giovani italiani sotto i 36 anni di età con ISEE inferiore ai 40.000 euro, grazie al decreto numero 73/2021 che all’articolo 64 prevede l’esenzione da imposta di registro, ipotecaria e catastale, l’esenzione da imposta sostitutiva sui mutui erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione degli immobili agevolati e il riconoscimento di un credito d’imposta per gli atti assoggettati a IVA pari al 4%. Oltre ciò sono previsti anche:

  • Esenzione del ticket sanitario variabile da regione a regione
  • Assengno maternità emesso dai comuni per madri disoccupate
  • Carta acquisti ordinaria per ISSE non supreriori a 7.120,39 euro

Dal 1 gennaio del 2023 è possibile accedere al bonus energia, disponbile per i redditi ISEE sotto i 15.000 euro e che contribuisce alla riduzione delle bollette di luce e gas. Coloro che possono beneficiarne ottengono sconti direttamente sulle fatture emesse dai servizi di fornitura elettrica e gas (ad esempio Enel). Le famiglie con ISEE inferiore ai 10.000 euro possono ottenere un bonus ulteriore di euro 50,00 qualora avessero acquistato lenti a contatto o occhiali da vista.

Per quanto riguarda la carta acquisti ordinaria, si tratta di una carta di pagamento elettronica elargita ai cittadini che ne possono fare domanda e si trovino in situazioni di grave disagio economico. Sulla carta viene accreditata ogni due mesi un importo di euro 80,00 che potrà essere usata per fare la spesa o pagare le utenze domestiche presso gli sportelli postali ed è rivolta a famiglie con figli sino ai 3 anni e cittadini con almeno 65 anni di età.

Lascia un commento