Canone RAI in bolletta: ecco tutte le novità, costo, pagamento, disdetta

Un altro anno è alle porte e questo significa che ci ritroveremo a dover sostenere una spesa importante e per molti poco gradita. Ci riferiamo al Canone Rai che, per l’appunto, viene chiesto a tutti coloro che sono in possesso di un dispositivo che permetta di riprodurre le trasmissioni della tv di Stato. Ovviamente il tema ha sempre sollevato parecchie polemiche poiché anche chi ha il televisore potrebbe non guardare le trasmissioni Rai ma essere comunque obbligato a pagare tale imposta.

Che cosa succederà in merito a quello che sarà il nuovo anno? Ecco tutte le novità che riguardano il Canone Rai in bolletta, in quanto ci soffermeremo su elementi come il costo, le modalità di pagamento e come eventualmente procedere alla richiesta della disdetta. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo argomento attuale e molto discusso.

Che cos’è il Canone Rai e quanto costerà?

Il Canone Rai è un’imposta statale che per l’appunto si focalizza sul pagamento di una tassa che in qualche modo si riferisce al possesso di un apparecchio audio televisivo che, per l’appunto, permette la riproduzione dei canali appartenenti alla televisione di Stato. Se una volta questo discorso veniva fatto unicamente ai possessori dei televisori, ora chiunque possieda uno smartphone, un tablet o un pc potrebbe ritrovarsi in questa situazione.

Il pagamento del Canone Rai è quindi obbligatorio per tutti a meno che non si sia in possesso di alcuni requisiti ben individuati dalla legge oppure se si possa comprovare l’assenza di dispositivi di questo tipo all’interno della propria casa. La novità riguarda però il costo, poiché l’anno appena trascorso vedeva il canone fissato ad un prezzo di 70 euro, cifra che aumenterà nuovamente in quanto il prossimo pagamento sarà di circa 90 euro l’anno.

Disdetta e modalità di pagamento del Canone Rai

Ovviamente ognuno di noi ha la possibilità di dimostrare come non sia in possesso di un televisore o di un dispositivo che possa trasmettere questo tipo di programmi, ma deve comunque richiedere un modulo in cui attesti lo stesso e forse sottoporsi ad alcune verifiche del caso. Ad essere interessanti sono invece le modalità di pagamento del Canone Rai che, per l’appunto, può essere saldato tramite:

  • Pagamento sulla bolletta elettrica
  • La cifra verrà suddivisa in 10 rate
  • È possibile pagare in un’unica soluzione ricorrendo a un F24
  • Si può addebitare l’intero importo sul proprio conto corrente

Nella maggior parte dei casi il pagamento del Canone Rai verrà incluso nella bolletta elettrica e trattandosi di 70 euro verrà suddiviso in 10 rate da pagare dal mese di gennaio a quello di ottobre. Alcune persone però potrebbero non gradire questa modalità di pagamento e avvalersi del modello F24 per poter pagare l’intera cifra in un’unica soluzione.

Per quanto riguarda i pensionati, invece, l’importo del Canone Rai può essere detratto interamente dal conto corrente quando viene concessa la pensione, poiché basterà effettuare una richiesta e non vederla addebitare la cifra all’interno della bolletta della corrente elettrica. Queste sono le modalità previste per il pagamento del Canone Rai 2024.

Lascia un commento